- News
WCAG A, AA, AAA: cosa significano davvero?
17 marzo 2025Quando si parla di accessibilità web è facile sentir nominare WCAG A, AA e AAA, ma molti non sanno cosa significano davvero questi livelli e quale sia più adatto al proprio sito.
Le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) sono lo standard internazionale per rendere il web accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità. Scopriamo insieme i dettagli di ciascun livello e come applicarli per garantire un’esperienza digitale inclusiva.
Cosa sono le WCAG e perché sono importanti?
Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) sono state sviluppate dal W3C (World Wide Web Consortium) per aiutare sviluppatori, designer e aziende a rendere i loro contenuti web accessibili. Le linee guida si basano su quattro principi fondamentali:
1. Percepibile: gli utenti devono poter percepire le informazioni e i componenti dell’interfaccia.
2. Utilizzabile: gli elementi di navigazione devono essere utilizzabili da tutti.
3. Comprensibile: i contenuti devono essere chiari e facili da capire.
4. Robusto: i contenuti devono essere compatibili con le tecnologie assistive presenti e future.
Le WCAG sono suddivise in tre livelli di conformità: A, AA e AAA, ognuno con requisiti crescenti di accessibilità.
Did you know? Ogni giorno, circa il 15% della popolazione mondiale incontra barriere online a causa della scarsa accessibilità dei siti web. Migliorare l’accessibilità non solo aumenta l’inclusione, ma migliora anche la SEO!
Vuoi approfondire il tema dell’accessibilità web? Scopri di più visitando il profilo LinkedIn del nostro esperto oppure contattaci subito!
Livello A: le basi dell’accessibilità
Il livello A rappresenta il minimo essenziale per garantire che un sito sia accessibile. Si concentra sull’eliminazione delle barriere più critiche, rendendo i contenuti disponibili a un pubblico più vasto, ma non ancora del tutto inclusivi.
Requisiti principali del Livello A
- Equivalenti testuali per contenuti non testuali: ogni immagine deve avere un alt text descrittivo. Video e audio devono fornire una trascrizione testuale.
- Navigabilità da tastiera: gli utenti devono poter navigare il sito senza mouse, utilizzando solo la tastiera.
- Formulari accessibili: ogni modulo deve avere etichette associate ai campi e istruzioni chiare.
- Nessuna dipendenza da colore o forma: le informazioni non possono essere trasmesse esclusivamente con elementi visivi, come colore o dimensione del testo.
- Compatibilità con tecnologie assistive: i contenuti devono essere leggibili dagli screen reader, strumenti essenziali per utenti non vedenti.
Per Chi è Utile?
Il livello A è ideale per siti semplici o per chi inizia ad affrontare il tema dell’accessibilità. Tuttavia, non basta per garantire un’esperienza davvero inclusiva.
Livello AA: l’equilibrio tra inclusione e design
Il livello AA è quello più consigliato dagli esperti di accessibilità. Non solo elimina le barriere principali, ma migliora notevolmente l’esperienza utente per persone con diverse abilità o esigenze specifiche.
Requisiti Principali del Livello AA
- Contrasto adeguato: il testo deve avere un contrasto sufficiente con lo sfondo (rapporto minimo 4,5:1) per essere leggibile anche da utenti con difficoltà visive.
- Struttura logica del contenuto: le pagine devono utilizzare correttamente intestazioni gerarchiche (H1, H2, H3, ecc.), facilitando la navigazione.
- Navigazione coerente: elementi come menu, link e pulsanti devono funzionare in modo uniforme su tutte le pagine del sito.
- Testi ridimensionabili: i contenuti devono poter essere ingranditi fino al 200% senza perdita di funzionalità o leggibilità.
- Errori nei form chiaramente identificabili: se un utente commette un errore, il sistema deve fornire feedback chiaro su come correggerlo.
Per Chi è Utile?
Il livello AA è il più adatto per siti aziendali, e-commerce e portali governativi, dove una maggiore inclusività è cruciale.
Suggerimento: usa strumenti come Wave o Axe per scansionare il tuo sito e identificare rapidamente i problemi di accessibilità di livello AA.
Livello AAA: L’Eccellenza dell’Accessibilità
Il livello AAA è il massimo standard di accessibilità, pensato per offrire un’esperienza inclusiva senza compromessi. Tuttavia, raggiungere questo livello può essere molto impegnativo e non sempre necessario.
Requisiti Principali del Livello AAA
- Contrasto elevatissimo: Il rapporto tra testo e sfondo deve essere almeno 7:1. Questo garantisce la leggibilità anche a chi ha disabilità visive gravi.
- Descrizioni audio avanzate per i video: I video devono includere descrizioni audio dettagliate per spiegare visivamente ciò che accade.
- Traduzioni nella lingua dei segni: Per tutti i video pre-registrati, deve essere disponibile una traduzione in lingua dei segni.
- Testo semplificato: I contenuti devono essere scritti in un linguaggio molto semplice e comprensibile, ideale per utenti con disabilità cognitive.
- Nessun limite di tempo obbligatorio: Le azioni che richiedono un tempo limitato (come compilare un modulo) devono prevedere estensioni temporali o la rimozione completa del limite.
Per Chi è Utile?
Il livello AAA è più indicato per siti specifici, come quelli educativi o governativi che servono un pubblico con esigenze complesse.
Nota: Non tutti i siti possono o devono raggiungere il livello AAA. Spesso, il livello AA è un obiettivo più realistico e sufficiente.
Come scegliere il livello giusto per il tuo sito?
La scelta del livello dipende da diversi fattori:
- Il pubblico di riferimento: se il tuo sito serve un pubblico diversificato, il livello AA è spesso la scelta migliore.
- Il tipo di contenuto: i siti con molti contenuti multimediali o complessi potrebbero necessitare di requisiti più avanzati.
- Le risorse disponibili: implementare standard di accessibilità richiede tempo e competenze. Inizia con il livello A e punta a migliorare gradualmente.
Strumenti e risorse per migliorare l’accessibilità
Fortunatamente, ci sono molti strumenti disponibili per aiutarti a rispettare le linee guida WCAG:
- Wave: analizza il tuo sito e fornisce un rapporto dettagliato sui problemi di accessibilità.
- Axe: un’estensione del browser che individua barriere di accessibilità direttamente nel codice.
- Color Contrast Checker: verifica il contrasto tra testo e sfondo per rispettare i requisiti WCAG.
- Google Lighthouse: offre un’analisi completa dell’accessibilità, insieme a prestazioni e SEO.
Conformarsi agli standard WCAG non è solo una questione etica o legale, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo. Un sito accessibile è più inclusivo, migliora la SEO e aumenta l’esperienza utente per tutti.
Inizia dal livello AA, che rappresenta il miglior equilibrio tra accessibilità e design. Con il tempo, potrai implementare requisiti più avanzati e avvicinarti al livello AAA.
L’accessibilità web non è un’opzione: è una responsabilità etica e un obbligo di legge fondamentale per garantire inclusione digitale e conformità normativa.
Articoli correlati
Prenota un appuntamento
Richiedi un appuntamento con un esperto di accessibilità web per analizzare il tuo sito web o e-commerce live e comprendere come renderlo accessibile