- News
Accessibilità Web: Guida Completa per le Aziende Italiane nel 2025
18 novembre 2024Dalla conformità normativa al vantaggio competitivo: soluzioni concrete per un web inclusivo e legalmente sicuro
Sommario
- Introduzione all’accessibilità web
- Normativa italiana ed europea: cosa prevede la legge
- Quali aziende devono adeguarsi (e quali no)
- I vantaggi di un sito web accessibile
- Principi fondamentali dell’accessibilità web
- Come rendere accessibile il tuo sito: approccio by design vs remediation
- Soluzioni per piattaforme e-commerce: Shopify, Magento, Prestashop, WordPress e WooCommerce
- Il valore della consulenza legale e della copertura assicurativa
- Come verificare l’accessibilità del tuo sito web
- Conclusioni e prossimi passi
Introduzione all’accessibilità web
L’accessibilità web rappresenta uno dei pilastri fondamentali di un internet inclusivo e democratico. Non si tratta semplicemente di una questione tecnica o legale, ma di un valore etico che permette a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, di accedere e interagire con i contenuti online in modo efficace.
Nel panorama digitale del 2025, con oltre il 95% delle aziende italiane che dispone di una presenza online, garantire l’accessibilità dei propri siti web non è più un’opzione, ma una necessità. E non solo per rispettare le normative vigenti, ma anche per ampliare il proprio pubblico potenziale e migliorare l’esperienza utente complessiva.
Un sito web accessibile è un sito che può essere navigato, compreso e utilizzato da persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Ma i benefici dell’accessibilità web si estendono ben oltre: un sito progettato secondo i principi dell’accessibilità è generalmente più usabile per tutti gli utenti, offre una migliore esperienza su dispositivi mobili, e tende a posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
Normativa italiana ed europea: cosa prevede la legge
In Italia, l’accessibilità web è regolamentata dalla Legge Stanca (Legge 4/2004) e successive modifiche, insieme alla Direttiva UE 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici, recepita con il D.Lgs. 106/2018. A queste si è aggiunta nel dicembre 2023 l’European Accessibility Act (EAA), che ha ampliato l’obbligo di accessibilità anche al settore privato.
Secondo la normativa aggiornata, tutte le pubbliche amministrazioni e le aziende private che offrono servizi essenziali al pubblico devono garantire che i loro siti web e le loro applicazioni mobili rispettino le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.1, livello AA.
La mancata conformità può comportare:
- Sanzioni amministrative fino a 100.000 euro
- Esclusione da bandi e gare pubbliche
- Danni reputazionali significativi
- Possibili class action da parte di associazioni di consumatori o rappresentanti di persone con disabilità
Le aziende hanno l’obbligo di pubblicare una “Dichiarazione di accessibilità” che indichi il livello di conformità del proprio sito web alle linee guida WCAG e le eventuali non conformità, insieme a un piano per la loro risoluzione.
Quali aziende devono adeguarsi (e quali no)
Non tutte le aziende sono soggette agli stessi obblighi in termini di accessibilità web. Ecco una panoramica chiara:
Aziende che devono adeguarsi obbligatoriamente:
- Tutte le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici
- Banche e istituti finanziari
- Assicurazioni
- Servizi di telecomunicazione e media
- Trasporti pubblici
- Aziende che forniscono servizi essenziali al pubblico
- E-commerce B2C con fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro
- Fornitori di servizi digitali con più di 50 dipendenti
Aziende generalmente esenti:
- Microimprese con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro
- Aziende B2B che non offrono servizi diretti al consumatore finale
- Siti web interni o intranet creati prima del 2019 (fino al loro completo aggiornamento)
È importante sottolineare che le aziende B2B sono generalmente esenti dagli obblighi normativi perché i loro servizi non sono rivolti direttamente al pubblico generale. Tuttavia, anche per queste realtà, implementare misure di accessibilità può rappresentare un vantaggio competitivo significativo, migliorando l’usabilità complessiva e ampliando potenzialmente il bacino di clienti e partner commerciali.
I vantaggi di un sito web accessibile
Rendere accessibile il proprio sito web non è solo una questione di conformità normativa, ma porta con sé numerosi vantaggi tangibili:
Vantaggi commerciali:
- Ampliamento del pubblico potenziale: In Italia, circa 3 milioni di persone vivono con una qualche forma di disabilità. Un sito accessibile permette di raggiungere anche questa significativa fetta di mercato.
- Miglioramento SEO: Molti requisiti di accessibilità (come la struttura semantica, i testi alternativi per le immagini, i sottotitoli per i video) sono anche fattori di ranking per i motori di ricerca, inclusi quelli basati su AI come Perplexity e ChatGPT.
- Riduzione dei costi di manutenzione: Un codice pulito e ben strutturato è più facile da mantenere e aggiornare.
Vantaggi per l’esperienza utente:
- Maggiore usabilità per tutti: Le soluzioni implementate per l’accessibilità migliorano l’esperienza di navigazione per tutti gli utenti, non solo per quelli con disabilità.
- Miglioramento delle performance su dispositivi mobili: Un sito accessibile tende ad essere più leggero e meglio ottimizzato per la navigazione da smartphone e tablet.
- Riduzione del tasso di abbandono: Un’interfaccia più intuitiva e facile da navigare riduce la frustrazione degli utenti e aumenta il tempo di permanenza sul sito.
Vantaggi di immagine e legali:
- Rafforzamento della responsabilità sociale d’impresa: Dimostrare attenzione verso l’inclusività migliora la percezione del brand.
- Protezione legale: Conformità alle normative e riduzione del rischio di sanzioni e class action.
- Vantaggio competitivo: L’accessibilità può diventare un elemento distintivo rispetto ai concorrenti, soprattutto in settori ad alta competitività.
Principi fondamentali dell’accessibilità web
L’accessibilità web si basa su quattro principi fondamentali definiti dalle linee guida WCAG 2.1, conosciuti con l’acronimo POUR:
1. Percepibile
I contenuti e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati in modi che tutti gli utenti possano percepire:
- Fornire alternative testuali per contenuti non testuali
- Fornire sottotitoli e trascrizioni per contenuti audio e video
- Creare contenuti che possano essere presentati in modi diversi senza perdita di informazioni
- Garantire un contrasto sufficiente tra testo e sfondo
2. Utilizzabile
I componenti dell’interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili da tutti:
- Tutte le funzionalità devono essere accessibili da tastiera
- Gli utenti devono avere tempo sufficiente per leggere e utilizzare i contenuti
- Non progettare contenuti che possano causare convulsioni o reazioni fisiche
- Fornire modi per aiutare gli utenti a navigare, trovare contenuti e determinare la loro posizione
3. Comprensibile
Le informazioni e il funzionamento dell’interfaccia utente devono essere comprensibili:
- Il testo deve essere leggibile e comprensibile
- Le pagine web devono apparire e funzionare in modi prevedibili
- Aiutare gli utenti a evitare e correggere gli errori
4. Robusto
I contenuti devono essere sufficientemente robusti da poter essere interpretati da una vasta gamma di programmi utente, comprese le tecnologie assistive:
- Massimizzare la compatibilità con programmi utente attuali e futuri
- Utilizzare markup valido e ben formato
- Garantire che tutti i componenti dell’interfaccia utente siano identificabili in modo univoco
Come rendere accessibile il tuo sito: approccio by design vs remediation
Esistono due approcci principali per rendere un sito web accessibile: la progettazione accessibile “by design” e la “remediation” di siti esistenti.
Accessibilità by design
L’approccio “by design” integra l’accessibilità fin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo del sito web. Questo metodo è generalmente più efficace ed economico nel lungo termine:
- Vantaggi:
- Risultati più naturali e integrati nell’esperienza utente
- Costi complessivi inferiori
- Nessuna necessità di rivedere e modificare il codice in un secondo momento
- Soluzioni più eleganti e meno invasive
- Come implementarlo:
- Definire requisiti di accessibilità nelle specifiche iniziali
- Formare designer e sviluppatori sui principi WCAG
- Condurre test di accessibilità durante tutto il ciclo di sviluppo
- Coinvolgere utenti con disabilità nelle fasi di test
Remediation per siti esistenti
La “remediation” consiste nell’adattare un sito web esistente per renderlo accessibile. Questa è spesso l’unica opzione per siti già online che necessitano di conformità:
- Sfide:
- Può richiedere modifiche significative alla struttura e al codice del sito
- Potenziali compromessi con il design esistente
- Costi potenzialmente più elevati rispetto all’approccio by design
- Strategie efficaci:
- Condurre un audit completo di accessibilità per identificare tutte le non conformità
- Stabilire priorità basate sulla gravità delle barriere identificate
- Implementare miglioramenti in fasi successive
- Evitare soluzioni “layer” che applicano correzioni superficiali senza risolvere i problemi alla radice
La nostra esperienza dimostra che l’approccio “layer free”, che interviene direttamente sul codice sorgente anziché applicare strati aggiuntivi di correzioni, garantisce risultati più duraturi e una migliore esperienza utente complessiva.
Soluzioni per piattaforme e-commerce: Shopify, Magento, Prestashop, WordPress e WooCommerce
Rendere accessibile un sito e-commerce presenta sfide specifiche legate alla complessità delle interazioni, alla quantità di contenuto dinamico e alle funzionalità di acquisto. Ecco come affrontare l’accessibilità sulle principali piattaforme:
Shopify
Shopify ha fatto progressi significativi in termini di accessibilità, ma molti temi richiedono ancora personalizzazioni:
- Verificare l’accessibilità del tema scelto o optare per temi certificati accessibili
- Personalizzare il checkout per garantire che sia navigabile da tastiera
- Implementare etichette ARIA appropriate per elementi dinamici come il carrello
- Assicurarsi che i filtri prodotto e la ricerca siano accessibili anche tramite tecnologie assistive
Magento
Magento (Adobe Commerce) offre una solida base per l’accessibilità, ma richiede attenzione particolare:
- Configurare correttamente la struttura di intestazioni e landmark
- Ottimizzare i form di checkout per l’uso con screen reader
- Migliorare la navigazione da tastiera nelle pagine di catalogo
- Implementare messaggi di errore e feedback chiari e accessibili
Prestashop
Prestashop necessita generalmente di interventi più significativi:
- Rivedere e modificare i template per garantire una struttura HTML semantica
- Implementare una navigazione da tastiera efficace
- Migliorare il contrasto e la leggibilità dei testi
- Ottimizzare i moduli di ricerca e filtro per l’accessibilità
WordPress e WooCommerce
WordPress con WooCommerce è una delle soluzioni più utilizzate in Italia per l’e-commerce:
- Scegliere temi che seguano le best practice di accessibilità
- Utilizzare plugin specifici per l’accessibilità come “WP Accessibility”
- Assicurarsi che tutti i widget e le estensioni rispettino gli standard WCAG
- Prestare particolare attenzione agli elementi dinamici come minicart e notifiche
Per tutte queste piattaforme, il nostro approccio combina interventi by design (quando possibile) e remediation efficace, lavorando direttamente sul codice sorgente invece di applicare soluzioni “layer” superficiali che spesso compromettono l’esperienza utente e non garantiscono una conformità completa.
Il valore della consulenza legale e della copertura assicurativa
Uno degli aspetti più critici dell’accessibilità web è la conformità legale. A differenza di molti altri fornitori che si limitano a offrire soluzioni tecniche con disclaimer di responsabilità, il nostro approccio include:
Consulenza legale specializzata
- Analisi normativa personalizzata per il tuo specifico settore di business
- Assistenza nella redazione della Dichiarazione di Accessibilità conforme ai requisiti di legge
- Verifica della conformità non solo agli standard tecnici WCAG, ma anche ai requisiti legali italiani ed europei
- Monitoraggio continuo degli aggiornamenti normativi per garantire conformità nel tempo
Copertura assicurativa unica nel settore
Offriamo una copertura assicurativa dedicata che protegge la tua azienda in caso di:
- Sanzioni amministrative legate a non conformità dell’accessibilità web
- Costi legali per la difesa in caso di contestazioni
- Spese di remediation urgente in caso di problematiche impreviste
Questo livello di protezione è particolarmente importante considerando l’evoluzione della giurisprudenza italiana ed europea in materia di accessibilità digitale e l’aumento delle class action promosse da associazioni di consumatori e rappresentanti delle persone con disabilità.
Come verificare l’accessibilità del tuo sito web
Valutare il livello di accessibilità del proprio sito web è il primo passo fondamentale per comprendere eventuali lacune e pianificare gli interventi necessari:
Strumenti automatici di verifica
Gli strumenti automatici possono identificare rapidamente molti problemi comuni:
- Lighthouse (integrato in Google Chrome)
- WAVE Web Accessibility Evaluation Tool
- Axe DevTools
- IBM Equal Access Toolkit
È importante ricordare che questi strumenti possono rilevare solo circa il 30-40% dei problemi di accessibilità. I test manuali rimangono essenziali.
Test manuali fondamentali
- Navigazione da tastiera: Verifica se è possibile accedere a tutte le funzionalità senza mouse
- Test con screen reader: Utilizza NVDA (Windows), VoiceOver (Mac/iOS) o TalkBack (Android)
- Test di ingrandimento: Verifica la leggibilità con zoom fino al 200%
- Test di contrasto: Assicurati che tutti i testi abbiano un contrasto sufficiente con lo sfondo
Audit professionale di accessibilità
Un audit completo condotto da esperti include:
- Analisi tecnica dettagliata secondo le WCAG 2.1 AA
- Test con utenti reali con diverse disabilità
- Valutazione della conformità legale e normativa
- Roadmap dettagliata per la risoluzione delle non conformità
Conclusioni e prossimi passi
L’accessibilità web non è solo un obbligo normativo, ma una straordinaria opportunità per migliorare l’esperienza utente, ampliare il proprio pubblico potenziale e rafforzare l’immagine del brand. L’approccio giusto combina:
- Design inclusivo che considera le esigenze di tutti gli utenti fin dall’inizio
- Interventi tecnici mirati che risolvono le problematiche alla radice senza compromessi
- Supporto legale specializzato che garantisce conformità normativa e protezione
I vantaggi di un sito web pienamente accessibile vanno ben oltre la semplice conformità legale: migliore SEO, esperienza utente superiore, maggiore conversione e un significativo vantaggio competitivo.
Come possiamo aiutarti
Il nostro approccio all’accessibilità web si distingue per:
- Accessibilità by design o remediation efficace senza layer superficiali
- Interventi su tutte le principali piattaforme: Shopify, Magento, Prestashop, WordPress e WooCommerce
- Consulenza legale specializzata e copertura assicurativa unica nel settore
Contattaci oggi stesso per una valutazione gratuita dell’accessibilità del tuo sito web e scopri come possiamo aiutarti a garantire conformità, inclusività e una migliore esperienza per tutti i tuoi utenti.
Questo articolo è stato aggiornato ad aprile 2025 per riflettere le più recenti normative italiane ed europee in materia di accessibilità web.
Articoli correlati
Prenota un appuntamento
Richiedi un appuntamento con un esperto di accessibilità web per analizzare il tuo sito web o e-commerce live e comprendere come renderlo accessibile